PRIMA MISURA DIRETTA DELLA MASSA DI UN NUCLEO TRANSURANICO

11 Febbraio 2010

L’INFN concorre a uno studio internazionale compiuto in Germania e pubblicato sulla rivista scientifica Nature

Un esperimento condotto in Germania presso il GSI di Darmstadt e a cui partecipa la sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha permesso di misurare direttamente per la prima volta la massa di tre nuclei superpesanti i cosiddetti “transuranici”. Si tratta di isotopi del Nobelio (gli isotopi 252-253-254No), un elemento che ha 102 protoni (quindi ben più pesante dell’uranio che ne ha 92). Prima di questo esperimento, le masse di questi nuclei erano note solo attraverso misure indirette, che però introducevano alcune incertezze nel calcolo dell’energia di legame dei nuclei. Questa ricerca è di cruciale importanza per lo studio e la comprensione della struttura degli elementi superpesanti.
Lo studio che descrive la ricerca è pubblicato sul numero della rivista scientifica Nature del 11 febbraio. Il primo firmatario è M. Block.
Gli isotopi del Nobelio sono stati ottenuti facendo fondere nuclei proiettili di calcio con nuclei bersaglio di piombo e confinandoli successivamente all’interno di una “trappola” elettromagnetica. La misura permette anche di inferire con maggiore precisione le masse di numerosi altri nuclei transuranici e costituisce un importante punto di riferimento per la predizione della cosiddetta isola della stabilità, cioè dell’esistenza di elementi superpesanti particolarmente stabili con “numeri magici” di protoni e neutroni.

 

 

 

 


Per informazioni:

INFN Ufficio Comunicazione

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT