3 MILIONI DALL’EUROPA PER STUDIARE I NEUTRINI

14 Novembre 2013

Con un finanziamento di 3 milioni di euro, il progetto Holmes coordinato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Università di Milano-Bicocca, è vincitore di uno dei 19 Advanced Grant assegnati dall’European Research Council (ERC) a progetti di ricerca italiani. Rivolti a progetti d’avanguardia con una forte componente di innovazione e di sperimentazione, sono complessivamente 284 gli Advanced Grant finanziati dall’ERC a 18 Paesi Europei, in ambiti che vanno dalla medicina alla fisica, dalle materie umanistiche all’astronomia. Il progetto Holmes, in particolare, sarà impegnato per i prossimi 5 anni nelllo studio della massa del neutrino e sarà installato ai Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare subito dopo essere stato messo a punto all’Università di Milano-Bicocca. Condotto da un team di ricercatori dell’Infn e delle Università di Milano-Bicocca e di Genova, il progetto sarà coordinato da Stefano Ragazzi, docente di Fisica sperimentale all’Università di Milano-Bicocca e direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L’obiettivo primario di Holmes è lo sviluppo di una nuova tecnica per la misura indiretta molto precisa della massa dei neutrini, grazie alla misura dell’energia che essi rilasciano durante il decadimento di un particolare isotopo radioattivo artificiale, l’olmio-163. Saranno utilizzati, allo scopo, sensibilissimi micro-calorimetri raffreddati a una temperatura prossima allo zero assoluto (–273,15 °C) da un refrigeratore a diluizione installato nel Laboratorio di Criogenia dell’Università di Milano-Bicocca. La produzione dell’isotopo, la sua purificazione e l’innesto nei micro-calorimetri verranno curati dalla Sezione di Genova dell’INFN, con l’appoggio dei Laboratori del Gran Sasso”. La bassissima temperatura, e il silenzio cosmico che caratterizza i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ossia la quasi totale assenza di rumore di fondo, garantiscono le condizioni ambientali ottimali per la delicata misura. [F.S]

Comunicato Stampa

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT