APERTA LA VOTAZIONE DEL PHOTOWALK INTERNAZIONALE

12 Febbraio 2013

PhotowalkE’ partita la fase finale del concorso del Photowalk internazionale 2013, a cui partecipano le foto scattate in occasione delle “passeggiate fotografiche” svolte in alcuni dei più grandi laboratori di fisica del mondo. Nel Settembre 2012 infatti centinaia di fotografi professionisti e amatoriali hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino e ritrarre le grandi macchine sperimentali, gli acceleratori, i rivelatori, i ricercatori e le strutture dei maggiori laboratori di fisica delle particelle di Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Italia. In Italia ai fotografi sono state aperte le porte di tre laboratori nazionali dell’INFN: I Laboratori del GranSasso, quelli di Frascati e del Sud. Tra le migliaia di immagini partecipanti quattro giurie nazionali di esperti hanno selezionato quaranta finalisti, dieci per ogni paese, che vengono ora sottoposti al voto popolare. Chiunque sia interessato può contribuire a scegliere l’immagine che meglio rappresenti la complessità e la bellezza del mondo della fisica e della ricerca, esprimendo la propria preferenza e votando qui.

Sarà possibile votare fino al 25 febbraio alle ore 19 in Italia. Il Photowalk 2013 è stato organizzato dal network internazionale Interactions, a cui aderiscono i laboratori di fisica delle particelle di Europa, Asia e Nord America. Al voto della giuria popolare verrà affiancata la selezione di una giuria fotografica internazionale. Le foto vincitrici verranno esposte in mostre organizzate dai diversi laboratori e pubblicate sui webmagazine simmetry e CERN Courier.

Qui le 10 finaliste italiane, vincitrici del concorso nazionale.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT