ARCETRI SITO STORICO EPS

13 Maggio 2013
Arcetri - primi anni '30
Arcetri – primi anni ’30

La collina di Arcetri (Firenze), luogo storico della fisica e dell’astronomia italiane, è diventata sito storico della European Physical Society (EPS). Il riconoscimento sarà conferito il prossimo 17 maggio nell’ambito dell’iniziativa “EPS historic site”. Arcetri è un luogo di grande importanza per la storia della fisica in Italia, per i luoghi e le persone che negli anni lo hanno animato. Negli anni venti sorgeva infatti ad Arcetri l’Istituto di Fisica, fondato da Antonio Garbasso, dove hanno insegnato Fermi, Occhialini, Rossi, Bernardini, Rasetti, Racah e altri padri della fisica delle particelle. Galilei vi ha trascorso gli ultimi dieci anni di vita e a lui è intitolato il Galileo Galilei Institute (INFN e Università di Firenze) che, insieme all’Istituto Nazionale di Ottica e all’Osservatorio Astronomico, mantengono viva la tradizione scientifica di questo luogo. La cerimonia del 17 maggio sarà inoltre l’occasione per presentare la nuova rivista “Il Colle di Galileo” realizzata con la collaborazione di CNR, INAF e INFN ed edita da Firenze University Press. (e.c.)

Per saperne di più:

Iniziativa EPS Historic Site

Rivista “Il Colle di Galileo” 

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT