E’ stato pubblicato il 12 giugno, il Technical Design Report per la costruzione dell’International Linear Collider (ILC), l’acceleratore lineare di particelle concepito per completare gli eccezionali risultati ottenuti da LHC. ILC, che avrà una lunghezza di 31 km, sarà costruito, con molta probabilità, in Giappone e coinvolgerà una comunità di circa 1000 scienziati e ingegneri provenienti da un centinaio tra università e centri di ricerca, tra cui quelli italiani dell’INFN. L’International Linear Collider lavorerà ad una temperatura di 2 K, vicina allo zero assoluto, accelerando e facendo scontrate elettroni e positroni (l’antimateria degli elettroni) con un’ energia di 500 Gev. Per realizzarlo occorrerà costruire circa 16.000 cavità superconduttrici di puro niobio. Nel documento inoltre si fa il punto sull’avanzamento dei progetti per la costruzione di due rivelatori. L’ILC produrrà anche bosoni di Higgs con l’intento di studiarne in dettaglio le proprietà. Il documento Technical Design Report sarà valutato dal Comitato Internazionale per gli Acceleratori futuri (ICFA). (e.c.)
Potrebbero interessarti anche
EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven
Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle
Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL
Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
21 Febbraio 2025
Leggi di più Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
20 Febbraio 2025
Leggi di più AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
Il neutrino da record osservato da KM3NeT
07 Febbraio 2025
Leggi di più Il neutrino da record osservato da KM3NeT