DOPPIO BETA: NUOVI LIMITI AL GRAN SASSO

16 Luglio 2013

Gli scienziati dell’esperimento GERDA, che si trova ai Laboratori Nazionali INFN del Gran Sasso, hanno ottenuto un nuovo limite per il decadimento doppio beta senza neutrini nell’isotopo 76 del Germanio (76Ge). I risultati sono stati discussi il 16 luglio in un seminario presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Combinato con le informazioni di altri esperimenti, questo limite smentisce un precedente risultato di un altro esperimento che quasi 10 anni fa aveva annunciato la rivelazione del doppio decadimento beta senza neutrini. Il decadimento doppio beta senza neutrini è un fenomeno rarissimo che, se rivelato, implicherebbe che neutrino e antineutrino sono particelle di Majorana, cioè che particella e antiparticella coincidono.GERDA è una collaborazione europea alla quale partecipano 15 istituti di Italia, Germania, Russia, Svizzera, Polonia e Belgio. In particolare in Italia vi lavorano i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, le sezioni INFN e le Università di Milano, Milano Bicocca, Padova. (Foto di M.Pinarelli).  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT