RADIOGRAFIE MUONICHE NELLA GALLERIA BORBONICA

Meg 2016Eseguire radiografie muoniche da applicare alle prospezioni geofisiche: con questo obiettivo nella Galleria Borbonica di Napoli è stato installato un rivelatore di particelle, che l’8 marzo inaugura la sua attività. Il progetto nasce dalla collaborazione del distretto ad alta tecnologia STRESS con la Sezione INFN di Napoli, e vede il coinvolgimento della società TECNO-IN spa e il supporto dell’Associazione Borbonica Sotterranea.
L’obiettivo della ricerca è ottenere mappature del sottosuolo attraverso una metodologia che a Napoli è la prima volta che viene sperimentata in ambito civile e ambientale. Come nel caso della tecnologia che consente di realizzare le comuni radiografie a raggi X, la radiografia muonica permette di ricostruire le tracce lasciate dai muoni, particelle elementari che hanno carica elettrica pari a quella dell’elettrone e massa 200 volte maggiore, e che hanno la caratteristica di riuscire ad attraversare grandi spessori di parete, penetrando piuttosto in profondità. “In particolare, la finalità del progetto consiste nel verificare la capacità del rivelatore di evidenziare alcune cavità che sappiamo essere presenti al di sopra di esso: attualmente, infatti, di trova collocato in prossimità di una cisterna”, spiega Giulio Saracino, ricercatore INFN e professore all’Università Federico II di Napoli, che collabora al progetto. “In una seconda fase, invece, il rivelatore verrà dislocato in maniera da poter individuare eventuali cavità non ancora note o delle quali non si conosce così esattamente la posizione”, conclude Saracino.

Potrebbero interessarti anche
post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT