ARRIVANO STABILIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO PER IL GSSI

25 Marzo 2016

GSSI ESTERNI 2016Con l’approvazione, avvenuta il 25 marzo, da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legge in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca, il Gran Sasso Science Institute GSSI viene stabilizzato e riconosciuto. Al GSSI, scuola di dottorato internazionale e di alta formazione, attivato all’Aquila dall’INFN nel 2012 come suo Centro Nazionale di Studi Avanzati, è stato assegnato un contributo di 3 milioni di euro a partire dal 2016. Questo rappresenta un passaggio importante per il futuro di un istituto innovativo che, a pochi anni dalla sua costituzione, è riuscito a distinguersi come centro di eccellenza a livello internazionale, riuscendo ad attrarre docenti di prestigio e decine di studenti dall’estero ogni anno.  “Grandissima è la soddisfazione per questo riconoscimento”, commenta Eugenio Coccia, direttore del GSSI. “Il sistema di ricerca e formazione superiore italiano si arricchisce di una nuova e originale istituzione, – prosegue Coccia – la capacità attrattiva che abbiamo dimostrato a livello internazionale è anche un segnale incoraggiante per l’Abruzzo e per L’Aquila, dove insieme all’Università e ai Laboratori del Gran Sasso dell’INFN, possiamo creare le condizioni per una vera città europea della conoscenza”. “L’INFN è orgoglioso di aver fatto crescere questa splendida realtà che oggi diviene, grazie al provvedimento di stabilizzazione la prima Scuola di Dottorato a sud di Pisa”, sottolinea Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “Il suo carattere internazionale è testimoniato dalla percentuale di studenti che per la metà provengono dall’estero: un esempio importante di attrazione dei cervelli. Ora i migliori auguri per la scuola che affronta il mare aperto”, conclude Ferroni.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT