INAUGURATA LA SEDE DEL CENTRO FERMI NELLA STORICA PALAZZINA DI VIA PANISPERNA

31 Ottobre 2019

centro fermi inaugurazione 2019È stata inaugurata il 28 ottobre la sede istituzionale del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi nella storica palazzina che ha visto nascere attorno al grande fisico la sua scuola, i Ragazzi di via Panisperna. “A venti anni dalla sua fondazione il Centro Fermi, giovane e vivace ente per ricerche interdisciplinari di avanguardia, ha finalmente la sua sede istituzionale, – spiega Luisa Cifarelli, presidente del Centro Fermi – la sua aula magna dedicata a Enrico Fermi e il suo museo che racconta la vita e le scoperte di questo genio italiano, con una moderna installazione multimediale che permetterà un’ampia fruizione ai visitatori di tutte le età”.
L’evento inaugurale è stato anche l’occasione per una giornata di studio dedicata ai giovani e all’eredità di Enrico Fermi. I lavori, coordinati da Cifarelli, hanno visto la partecipazione, tra gli altri, del sottosegretario al Ministero dell’Interno Carlo Sibilla, del fisico Antonino Zichichi e di rappresentanti del mondo politico e della comunità scientifica. Nel corso del convegno è stata ripercorsa la storia dell’Istituto, ricordata la fondamentale eredità di Fermi e presentate le ricerche di cui oggi il Centro Fermi è protagonista, con particolare rilievo alle iniziative che vedono la partecipazione dei giovani studenti degli Istituti Superiori in veste di veri e propri ricercatori con il progetto scientifico e didattico EEE Extreme Energy Events. La storica palazzina di via Panisperna, oltre a essere sede istituzionale del Centro Fermi, oggi ospita anche un museo, dedicato al grande scienziato premio Nobel, che con un allestimento suggestivo e grazie a una efficace sintesi tra reperti storici e installazioni interattive racconta la ricchezza del contributo di Fermi. “La fisica italiana ha avuto una grande fortuna con Fermi, che ha creato una scuola d’eccellenza i cui semi continuano ancora oggi a germogliare in vari settori della fisica nucleare, particellare e astroparticellare, con un ruolo centrale dell’Italia”, ha sottolineato Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT