BIG DATA E SALUTE: CONVEGNO A REGGIO EMILIA

9 Dicembre 2019

cnaf1Le chiavi della medicina del futuro sono nascoste nei big data, l’enorme quantità di dati sulla salute dei cittadini archiviata nei registri clinici di medici di base e pediatri, nelle cartelle cliniche ospedaliere, nei referti delle visite specialistiche e negli esami di laboratorio, o registrate da dispositivi indossabili digitali. Per analizzarli e scovare le importanti informazioni che contengono serve un approccio nuovo, che arriva dall’intelligenza artificiale (AI), in grado di sfruttare la capacità di apprendimento degli algoritmi (machine learning) e la potenza di calcolo di supercomputer capaci di gestire e processare enormi quantità di dati. Ma anche di rendere visibili, attraverso modelli matematici, le associazioni nascoste tra le informazioni analizzate, al fine di potenziare i percorsi di screening e prevenzione e di studiare modelli personalizzati di diagnosi e cura.

A questo tema fortemente interdisciplinare e di grande impatto sociale è dedicato il convengo “Big data e Salute nelle prospettive del Tecnopolo di Bologna” organizzato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Associazione Italiana Fisica Medica presso l’azienda USL_IRCSS di Reggio Emilia e in programma il prossimo 12 dicembre. Il convegno vede la partecipazione e il confronto di esperti di comunità di ricerca e istituzioni che operano nel campo dei big data e dell’AI, portatori di competenze e tecnologie cruciali per costruire una nuova alleanza digitale per la salute pubblica. Le future applicazioni si estendono a numerosi settori della medicina, dalla biologia molecolare alla genomica, dall’oncologia alla immunoterapia, dalla radiologia alla radioterapia di precisione, a cui si aggiunge lo sviluppo di modelli efficaci per la realizzazione di strutture intelligenti ed integrate per la ricerca e la cura.

“Questo è il primo evento che INFN e AIFM organizzano nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica recentemente siglato. Entrambi crediamo che i big data e l’Intelligenza artificiale rappresentino oggi la frontiera più avanzata della ricerca nel campo della medicina personalizzata con l’obiettivo di curare il paziente e non la patologia” sottolinea Giacomo Cuttone, Coordinatore comitato scientifico INFN-AIFM “.

“Guardando al presente ma soprattutto al futuro” commenta il Presidente di AIFM, Michele Stasi, “INFN e AIFM hanno instaurato questo rapporto di collaborazione a lungo termine per far fronte, insieme con le società scientifiche di area radiologica, alle nuove sfide di una medicina sempre più personalizzata, multidisciplinare e multiprofessionale, e in cui l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale, saranno protagonisti”.

L’idea di organizzare il convegno in Emilia Romagna nasce da un’unicità che caratterizza questa regione: il futuro Tecnopolo di Bologna, infatti, sarà uno degli otto centri selezionati dall’Unione Europea, e l’unico in Italia, per ospitare un computer di classe pre-exascale, un supercomputer con elevatissime capacità di calcolo. Un progetto che vede un investimento complessivo di circa 240 milioni di euro per l’Italia e di circa 900 milioni a livello europeo.

“In questo ambito l’INFN può dare un contributo fondamentale grazie all’esperienza decennale nella gestione e nell’analisi, anche con tecniche di machine learning, di big data accessibili tramite efficienti piattaforme cloud” commenta Gaetano Maron, direttore del centro CNAF dell’INFN. “Questa esperienza viene ora valorizzata e potenziata dai grandi investimenti infrastrutturali nel settore della “High Performance Computing” che saranno realizzati in Italia, e in particolare in Emilia Romagna nell’area del Tecnopolo bolognese” conclude Maron.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT