L’UNIVERSO ISPIRATO A ESCHER

2 Marzo 2021

immagine news prova2 trieste

Dal 2 marzo al museo Immaginario Scientifico di Trieste apre una nuova installazione multimediale e interattiva a cura dell’INFN. Dedicata a descrivere l’evoluzione dell’Universo, le sue origini e i futuri possibili, l’istallazione è ispirata al mondo visionario di Escher

L’evoluzione dell’universo, la sua origine e la sua espansione sono temi chiave della ricerca in fisica delle particelle a cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dedica una nuova installazione multimediale semipermanente che sarà ospitata dal 2 marzo al Museo Immaginario Scientifico di Trieste, nella nuova sede del Magazzino 26 nel Porto Vecchio.

“Espansione” è un exhibit multimediale interattivo che rappresenta la struttura dell’universo e il modo in cui procede la sua evoluzione, richiamandosi a uno dei quadri dell’artista olandese M. C. Escher, “Divisione cubica dello spazio” (1952). I visitatori potranno interagire con l’installazione, avvicinando e allontanando le mani dalla postazione per espandere, ruotare o contrarre l’Universo fino a riportarlo al Big Bang, avvicinandosi alla comprensione dei meccanismi che ne regolano l’evoluzione. L’installazione sarà affiancata da un video dedicato all’origine, all’evoluzione e al futuro del nostro universo e fino a venerdì 5 marzo sarà presente al museo un ricercatore INFN, per approfondire i temi dell’installazione e rispondere alle domande dei visitatori.

“Espansione” sarà inserita nella sezione del museo “Trieste e la scienza”, in cui trovano spazio centri di ricerca e imprese, parte integrante della rete di enti scientifici che costituiscono il Sistema Trieste, tra cui anche l’INFN, presente in Friuli-Venezia Giulia con la sezione di Trieste e il gruppo collegato di Udine. L’exhibit è stato presentato questa mattina da Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico, Angela Brandi, assessore a scuola, educazione, università e ricerca, decentramento del Comune di Trieste, e da Rinaldo Rui, direttore della Sezione di Trieste dell’INFN.
Il pubblico potrà scoprire l’exhibit durante l’orario di apertura del museo da martedì a venerdì, dalle 14.00 alle 18.00. In ottemperanza con le norme anti Covid19, il museo resta chiuso sabato, domenica e nei giorni festivi.

Per l’ingresso al museo è necessaria la prenotazione: www.immaginarioscientifico.it

L’Immaginario Scientifico è un science centre, un museo scientifico interattivo dedicato alla didattica e alla divulgazione scientifica attivo in Friuli Venezia Giulia dalla fine degli anni Ottanta: dalla mostra Imaginarie Scientifique, a Parigi, alla prima sede permanente di Trieste, a Grignano, e poi a quelle di Pordenone e Tavagnacco (UD). Dal 9 ottobre 2020, l’Immaginario Scientifico si è spostato ufficialmente in una nuova sede, il Magazzino 26, situato nella zona del Porto Vecchio di Trieste.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT