VERSO #LHCRUN3

3 Maggio 2022

lhc sitoIn diretta su Instagram per approfondire il nuovo programma di fisica dell’acceleratore di particelle più potente al mondo

Il più potente acceleratore di particelle al mondo, il Large Hadron Collider del CERN, si prepara per l’inizio del nuovo programma di fisica, il cosiddetto Run3, dopo una pausa di oltre tre anni (LS2, Long Shutdown 2) per i lavori di manutenzione e aggiornamento che hanno interessato sia l’acceleratore sia i grandi esperimenti ALICE, ATLAS, CMS e LHCb. In attesa dell’avvio del nuovo programma di fisica del grande acceleratore, previsto per luglio, tra domani 5 maggio e mercoledì 1 giugno, l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare organizza una serie di incontri in diretta sulla propria pagina Instagram, @infn_insights, per fare il punto su come è cambiato l’acceleratore e i suoi esperimenti in questi tre anni e su cosa ci si aspetta dal nuovo Run.
Protagonisti degli incontri, che dureranno 20 minuti, saranno giovani ricercatrici e ricercatori che lavorano ai grandi esperimenti di LHC e risponderanno a tante delle curiosità e delle domande che il pubblico invierà in diretta.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 5 maggio, ore 18:30 | Il Large Hadron Collider
Diretta Instagram con Mirko Pojer, co-responsabile di un progetto che ha permesso di rinforzare LHC per aumentare l’energia in sicurezza, il progetto DISMAC (Diode InSulation and MAgnet Consolidation).

Martedì 10 maggio, ore 18:30 | L’esperimento CMS
Diretta Instagram con Caterina Aruta, dottoranda dell’Università di Bari e ricercatrice INFN che lavora all’esperimento CMS al CERN.

Giovedì 19 maggio, ore 18:30 | L’esperimento ALICE
Diretta Instagram con Chiara De Martin, dottoranda dell’Università di Trieste e ricercatrice INFN che lavora all’esperimento ALICE al CERN.

Giovedì 26 maggio, ore 18:30 | L’esperimento LHCb
Diretta Instagram con Serena Maccolini, dottoranda dell’Università di Bologna e ricercatrice INFN che lavora all’esperimento LHCb al CERN.

Mercoledì 1 giugno, ore 18:30 |L’esperimento ATLAS
Diretta Instagram con Giada Mancini, ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN che lavora all’esperimento ATLAS al CERN.

 

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT