TORNA PINT OF SCIENCE NEI PUB DI 23 CITTÀ ITALIANE

8 Maggio 2022

pint of Science 2022

La manifestazione internazionale per gli amanti della scienza, ma anche della birra, torna quest’anno con un’edizione in presenza dopo due anni di assenza dai pub. Le tre serate del 9, 10 e 11 maggio, vedranno eventi da 25 paesi del mondo per raccontare la scienza con leggerezza davanti a una birra.

In Italia la manifestazione, coordinata dall’associazione Pint of Science Italia, coinvolge 23 città e moltissimi ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sponsor nazionale dell’evento.

Nelle tre serate oltre 170 ricercatrici e ricercatori chiacchiereranno di scienza con il pubblico nelle città di Avellino, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Frascati, Genova, L’Aquila, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Rovereto, Salerno, Siena, Torino, Trento.

Si parlerà dei temi più attuali della ricerca scientifica, dagli atomi alle galassie, della mente e del corpo umano, di natura e di Terra, ma anche di tecnologia e scienze sociali. Durante ognuna delle tre serate, ciascuno dei 55 pub coinvolti ospiterà presentazioni interattive di circa 40 minuti seguite dalle domande del pubblico in un’atmosfera colloquiale e distesa. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Pint of Science nasce nel 2013 nel Regno Unito. L’Italia partecipa dal 2015, coinvolgendo inizialmente solo 6 città, che presto si sono moltiplicate diventando, nel 2019, 23. Oggi partecipano 25 paesi del mondo: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Costa Rica, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Paraguay, Portogallo, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sudafrica e Thailandia.

Per scoprire gli eventi nella tua città: http://www.pintofscience.it

Social networks:

http://www.facebook.com/pintofscienceitaly
http://www.twitter.com/pintofscienceIT
http://www.instagram.com/pintofscienceIT

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT