Si conferma e rinforza la collaborazione tra Italia e Cina per la ricerca sulla materia oscura. Nel corso dell’incontro bilaterale, che si è appena concluso in Cina, tra l’INFN e l’IHEP (Institute for High Energy Physics) di Pechino, i due Istituti hanno sottoscritto la lettera di interesse alla partecipazione nell’esperimento HERD (High Energy Cosmic Radiation Detection).
HERD è uno dei principali progetti scientifici della Stazione Spaziale cinese, che prevede la realizzazione di un nuovo potente telescopio spaziale. Gli obiettivi scientifici di HERD, il cui lancio è previsto nel 2020, sono la rivelazione di particelle di materia oscura, lo studio della composizione dei raggi cosmici e l’osservazione di raggi gamma di alta energia. Le caratteristiche principali del futuro rivelatore sono il peso totale che sarà inferiore alle 2 tonnellate e il consumo energetico totale che sarà inferiore ai 2 kilowatt. Per raggiungere i suoi obiettivi scientifici, HERD dovrà essere in grado di misurare con grande accuratezza l’energia e la direzione di provenienza degli elettroni e dei raggi gamma, cioè dei fotoni di alta energia (dalle decine di GeV ai 10 TeV), e l’energia dei raggi cosmici determinandone la carica (fino al PeV). HERD sarà in grado di rivelare raggi gamma di alta energia, elettroni e raggi cosmici con una maggiore risoluzione rispetto ai telescopi attuali: questo implica che l’esperimento ha un grande potenziale nel contribuire in modo nuovo alla comprensione dell’origine e della propagazione dei raggi cosmici di alta energia, e all’identificazione di possibili “firme” lasciate da particelle di materia oscura, ma anche alla realizzazione di nuove scoperte nel campo della cosiddetta “astronomia gamma di alta energia”.
Potrebbero interessarti anche
EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven
Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle
Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL
Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
21 Febbraio 2025
Leggi di più Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
20 Febbraio 2025
Leggi di più AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
Il neutrino da record osservato da KM3NeT
07 Febbraio 2025
Leggi di più Il neutrino da record osservato da KM3NeT