ACCORDO QUADRO CNR-INFN

19 Novembre 2013

cnr infn

Il CNR e l’INFN hanno siglato un Accordo Quadro per promuovere e sostenere la collaborazione dei due enti nelle attività e nei programmi di ricerca e formazione comuni nell’ambito della fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle loro applicazioni.In particolare si intende promuovere un approccio integrato delle due comunità scientifiche per supportare e coordinare la partecipazione congiunta ai bandi del nuovo programma quadro della Comunità Europea Horizon 2020 e al Forum Strategico Europeo per le Infrastrutture di Ricerca (ESFRI). L’accordo prevede l’istituzione di un Comitato di Indirizzo che avrà il compito di dettare i termini operativi della collaborazione. Per Fernando Ferroni, presidente dell’INFN “Questo accordo è uno dei passi importanti che necessitano a questo paese per imparare a fare sistema ed essere efficienti nel presentarsi nel modo migliore verso le sfide europee. INFN e CNR collaborano già da tempo in diversi settori, con particolare enfasi sulle infrastrutture di ricerca internazionali per la luce di sincrotrone e la neutronica. Anche nella recente competizione per i fondi premiali del MIUR i progetti condivisi tra i due enti hanno avuto successo. Ci auguriamo che tramite l’accordo quadro la cooperazione già in atto si rafforzi.” Luigi Nicolais Presidente del CNR ha commentato “L’accordo siglato con l’INFN è particolarmente significativo. Rafforza la comune volontà a collaborare in settori ad elevate potenzialità esplorative e applicative quali la fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare. Inoltre conferma l’importanza, per la comunità scientifica italiana, di convergere, pur nel rispetto delle specifiche autonomie, su strategie e obiettivi comuni. Ciò contribuirà a migliorare la capacità di risposta alle grandi sfide comunitarie e al tempo stesso favorirà una più incisiva presenza e partecipazione nei consessi internazionali dove si decidono gli indirizzi della ricerca scientifica europea.” (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT