GLI EVENTI INFN PER IL DARK MATTER DAY

29 Ottobre 2020

Immagine news dark matter dayIl 31 ottobre l’INFN celebra il Dark Matter Day, appuntamento annuale che si propone, attraverso le testimonianze dirette degli scienziati, di presentare al pubblico le ricerche e gli sforzi compiuti nel campo della ricerca della misteriosa materia oscura, che si pensa componga quasi l’85 per cento di tutta la materia dell’universo, ma di cui ancora non conosciamo aspetto e caratteristiche. Nata nel 2017, l’iniziativa è promossa da Interactions, una collaborazione di comunicatori scientifici dei principali laboratori di fisica al mondo. Tra le molte attività online organizzate quest’anno nell’ambito dell’evento, anche quelle dell’INFN, che sostiene il Dark Matter Day in veste di membro di Interactions e di ente impegnato in prima linea nella rivelazione della materia oscura. Si inizia il 30 ottobre con una Masterclass dedicata a DarkSide, uno dei cacciatori di materia oscura presente all’interno dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Sabato 31, a partire dalle ore 11, nel corso di una diretta sui canali Facebook e YouTube dell’INFN, quattro ricercatori dell’istituto si confronteranno invece sulle più accreditate ipotesi riguardanti la composizione della materia oscura, illustrando che cosa si stia facendo oggi per cercare di confermarle. A completare il racconto, indirizzato principalmente a studenti di scuole secondarie superiori, un’intervista rilasciata dall’astronauta dell’ESA Luca Parmitano per l’occasione.

Caterina Braggio, Andrea Celentano, Federica Giacchino e Pietro Di Gangi saranno i protagonisti dell’evento online dell’INFN che si svolgerà il 31 ottobre a partire dalle ore 11 sui canali Facebook e Youtube dell’istituto. Saranno loro a esporre a studenti e curiosi che seguiranno la diretta le scoperte che hanno contrassegnato l’evoluzione delle ricerche sulla materia oscura e a descrivere esperimenti e progetti quali Padme, Xenon, SQMS e Poker, recentemente premiato con una borsa ERC, su cui l’INFN punta per individuare i costituenti della cosiddetta materia mancante dell’universo, la cui presenza è confermata unicamente dall’osservazione degli effetti gravitazionali da lei prodotti. L’incontro prevede inoltre diversi contributi video di approfondimento, che vedono protagonisti i ricercatori Federico Gabriele e Matteo Duranti, che lavorano rispettivamente agli esperimenti DarkSide e AMS, e un’intervista a Luca Parmitano, in cui l’astronauta italiano dell’ESA racconta gli interventi di upgrade sull’esperimento AMS da lui effettuati nel corso della sua ultima missione a bordo della ISS.

Rivolta agli studenti dei trienni delle scuole secondarie di secondo grado, la Masterclass DarkSide si svolgerà online il 30 Ottobre dalle 15:30 alle 18:30 e coinvolgerà 818 partecipanti provenienti da 8 regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana). L’attività prevede una sessione teorica dedicata alla materia oscura, a cui seguirà un’esercitazione, durante la quale gli studenti si confronteranno con l’elaborazione dei dati dell’esperimento DarkSide. L’evento è organizzato all’interno della programmazione del progetto International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) e dell’iniziativa educativa dell’INFN DARK, con la collaborazione dei ricercatori dei Laboratori Nazionali di Frascati e di quelli delle sezioni di Bologna, Cagliari, Napoli, Pisa, Roma, Salerno dell’istituto.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT