Perché le stelle brillano? Com’è fatto il nostro Universo? Possiamo viaggiare nello spazio? Bambini e bambine si pongono continuamente domande di questo tipo. Per cercare di rispondere alle loro curiosità l’INFN ha collaborato con la casa editrice Sassi Junior alla realizzazione di una collana di libri, di una piccola enciclopedia per bambini, che si pone l’obiettivo di raccontare in modo accattivante ma rigoroso ai più piccoli le grandi scoperte degli ultimi anni.
A partire da oggi, 29 aprile, potrete trovare in libreria e sul sito di Sassi Junior i primi due libri della collana dedicati allo Spazio e alla Terra. I volumi sono ricchi di illustrazioni e di facile lettura: 64 pagine che, grazie all’approccio domanda-risposta, stimoleranno la curiosità e la capacità di analisi dei bimbi che potranno così scoprire di più su tanti temi legati allo Spazio, dal Big Bang alle onde gravitazionali, dal sistema solare alle esplorazioni spaziali, e alla Terra, dalla biodiversità fino a inquinamento e riscaldamento globale.
Sette ricercatrici e ricercatori con esperienze e competenze diverse hanno lavorato alla realizzazione di questi due volumi, ma la collaborazione tra INFN e Sassi non si ferma qui, ci sono nuovi volumi in cantiere che presto saranno disponibili in libreria.
                            Potrebbero interessarti anche
                        
                    
                                                                                                EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven
                                                                                                Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle
                                                                                                Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL
                                                                                                Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
                                            21 Febbraio 2025
                                            
                                            Leggi di più                                                Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
                                            
                                            
                                            
                                        
                                        
                                                                                                AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
                                            20 Febbraio 2025
                                            
                                            Leggi di più                                                AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
                                            
                                            
                                            
                                        
                                        
                                                                                                Il neutrino da record osservato da KM3NeT
                                            07 Febbraio 2025
                                            
                                            Leggi di più                                                Il neutrino da record osservato da KM3NeT