A CATANIA OLTRE 300 FISICI DA TUTTO IL MONDO PER NUCLEUS

19 Giugno 2015

nn2015 ctÈ una delle conferenze internazionali più importanti nel campo della fisica nucleare e delle sue applicazioni in ambito multidisciplinare quella che si svolge a Catania dal 22 al 24 giugno, organizzata dai Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’INFN, dalla Sezione INFN e dall’Università di Catania. Si chiama Nucleus-Nucleus Collisions e ha chiamato a raccolta oltre 300 fisici provenienti da 40 Paesi in tutto il mondo, che per tre giorni saranno impegnati a presentare i risultati delle ricerche di frontiera in fisica nucleare e le loro applicazioni e ricadute tecnologiche nella società. La conferenza, che ha cadenza triennale ed è alla sua XII edizione, è organizzata in sessioni plenarie, parallele e poster in diverse sale dell’Università e dei LNS. “Ancora una volta l’incontro tra ricerca, università e formazione di eccellenza, concentrati all’interno di una stessa area, quale il campus universitario catanese – sottolinea Giacomo Cuttone, direttore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN – dimostra che si può e si deve lavorare insieme, perché la competizione a livello europeo e internazionale si affronta congiuntamente”. “Catania ha la grande fortuna di avere, uno accanto all’altro, poli di ricerca e di didattica in grado di concorrere al rilancio della città anche dal punto di vista culturale e scientifico”, conclude Cuttone. Nel solco della tradizione di questo ciclo di conferenze, Nucleus affronterà molteplici temi e argomenti, ma questa volta con una particolare attenzione agli aspetti di fisica applicata.

Tutte le sessioni plenarie potranno essere seguite in streaming sul sito della conferenza: www.lns.infn.it/link/nn2015

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT