A FRASCATI CONFERENZA SULLE ONDE GRAVITAZIONALI PER IL LANCIO DELLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

OK sapermercato 18Che cosa ci riserveranno le onde gravitazionali in futuro? Come cambierà la nostra visione dell’universo dopo quella che è stata salutata dai media di tutto il mondo come “la scoperta del secolo”? Parte da questi interrogativi la conferenza “Ascoltando lo spazio-tempo” al SAPERmercato di Frascati, in programma l’11 marzo alle 17. Protagonista Paola Puppo, ricercatrice dell’INFN membro di LIGO/VIRGO, la Collaborazione scientifica internazionale che lo scorso 11 febbraio ha dato al mondo l’annuncio che le onde di spazio-tempo teorizzate da Albert Einstein un secolo fa esistono davvero.

L’appuntamento – promosso da Frascati Scienza, dall’INFN e dal Comune di Frascati – fa parte degli eventi di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2016, progetto ideato dalla Commissione Europea, in collaborazione con i maggiori istituti di ricerca e le università del Vecchio Continente, per favorire l’incontro tra il mondo della ricerca e il grande pubblico.

Un’occasione per discutere di buchi neri, di Relatività Generale e di come la scoperta delle onde gravitazionali possa permettere agli scienziati di studiare l’invisibile, fornendo loro un organo di senso del tutto nuovo con cui indagare i fenomeni più violenti e misteriosi del cosmo.

Link per prenotarsi:

http://www.frascatiscienza.it/pagine/prenotazione-seminario-ascoltando-lo-spazio-tempo/

Potrebbero interessarti anche
post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT