Un importante accordo di collaborazione è stato siglato tra il Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo (CLC) e il Budker Institute for Nuclear Physics di Novosibirsk (BINP), in Russia. I due istituti coopereranno per lo sviluppo congiunto dei progetti SuperB Factory (fabbrica di particelle B) a Roma e SuperC-TAU Factory (fabbrica di particelle C e tau) a Novosibirsk. L’accordo è il coronamento di una lunga collaborazione scientifica tra l’Italia e la Russia, in particolare tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e BINP, nel campo della fisica delle alte energie, della fisica degli acceleratori di particelle e delle applicazioni della produzione di luce di sincrotrone. SuperB e SuperC-TAU sono fabbriche di leptoni tau e di mesoni contenenti i quark “bottom” e “charm”, alcuni dei mattoni fondamentali del Modello Standard, la teoria che oggi spiega il comportamento delle particelle e delle loro interazioni. Si tratta di acceleratori nati per studiare con grandissimo dettaglio fenomeni molto rari per scoprire piccole violazioni o simmetrie nel comportamento delle particelle fondamentali, non previste dalla teoria attuale.
Potrebbero interessarti anche
EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven
Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle
Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL
Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
21 Febbraio 2025
Leggi di più Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
20 Febbraio 2025
Leggi di più AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
Il neutrino da record osservato da KM3NeT
07 Febbraio 2025
Leggi di più Il neutrino da record osservato da KM3NeT