ARCHEOLOGIA DIGITALE: LANCIATO IL PROGETTO EUROPEO ARIADNEPLUS

14 Febbraio 2019

ariadne plus 2019Monumenti, siti e reperti archeologici, europei e non solo, a portata di click. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto ARIADNEplus, che si propone di costruire una piattaforma per integrare i dati provenienti dalle indagini archeologiche, e che vede fra i nuovi partner anche l’INFN con la sua rete dedicata ai beni culturali CHNet. 

Il progetto, di cui si è appena svolto l’evento di lancio al PIN, Polo Universitario della città di Prato, è l’estensione, sia geografica sia tematica, del precedente ARIADNE: entrano a farne parte Israele, Argentina, Giappone e Stati Uniti, e vengo integrate le indagini scientifiche, tema su cui si innesta la partecipazione della rete INFN-CHNet, attiva nel campo dell’analisi sui beni archeologici con una grande varietà di tecniche. 

“La rete INFN_CHNet sta già lavorando alla creazione dei suoi digilab, archivi digitali che permettano, in un primo momento ai ricercatori, in seguito a tutta la comunità e poi al pubblico, di condividere i dati provenienti da tutti i nodi della rete”, commenta Francesco Taccetti, ricercatore INFN e coordinatore di INFN-CHNet.  “Questo aprirà enormi possibilità per i ricercatori, fra cui il riutilizzo dei dati: i dati acquisiti da un gruppo potranno, infatti, essere usati anche da altri ricercatori, per rispondere a nuovi quesiti e guidare eventuali successive campagne sperimentali”.

Per rendere compatibili fra loro gli archivi digitali delle varie istituzioni attive nel campo dell’archeologia, è necessario definire un linguaggio comune per la descrizione dei dati. La rete INFN-CHNet comprende non solo laboratori scientifici esperti in una grande varietà di tecniche, ma anche soggetti esterni all’INFN, come centri di restauro, dipartimenti di archeologia, accademie, associazioni e altre istituzioni che contribuiscono a rendere il linguaggio utilizzato per descrivere i dati della rete potenzialmente estendibile alla comunità di ARIADNEplus. Questo sarà argomento di discussione durante il progetto, nei task che vedono il coinvolgimento dell’INFN.

 

 

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT