ARRIVA AL CERN LA PIZZA DEL BOSONE DI HIGGS

Al Cern si celebrerà l’anniversario della scoperta del bosone di Higgs, mangiando una pizza. Una pizza speciale, però, ispirata alla famosa particella, la cui scoperta fu annunciata il 4 luglio di quattro anni fa nel grande laboratorio di Ginevra. La pizza del bosone di Higgs, nata da un idea di Fernando Ferroni, presidente INFN e del fisico napoletano dell’esperimento CMS Pierluigi Paolucci, è stata sfornata per la prima volta dalla storica pizzeria “Ettore a Santa Lucia” già nel settembre dell’anno scorso, in occasione della mostra “Arte e Scienza” al Castel dell’Ovo di Napoli. “Del resto per i napoletani la pizza non è da meno di un’opera d’arte”– sostiene scherzosamente Paolucci – L’idea è stata quella di rappresentare in modo stilizzato con gli ingredienti di una pizza quello che i fisici chiamano un evento, ovvero le tracce lasciate nel rivelatore dal rapido decadimento del bosone di Higgs in altre particelle” In sostanza ne esistono due versioni, una vegetariana (pomodorini, peperoni e carciofo) e l’altra con prosciutto e salame, che corrispondono a due diversi decadimenti fisici del bosone. Naturalmente il gioco  più che sugli ingredienti si basa sulla loro disposizione, che replica appunta la forma delle tracce. Ad ogni modo la pizza, ribatezzata al Cern ‘Higgs Boson Pizza’, ha entusiasmato i fisici a tal punto, che in occasione della celebrazione del 4 luglio ne verrano preparate più di 400. E ad aiutare il ristorante del laboratorio europeo c’è la signora Iolanda, la proprietaria della pizzeria di Santa Lucia, ospitata a Ginevra per l’occasione. 

Le ricette in dettaglio sono disponibili qui e la pizza del bosone si può seguire anche su facebook.

Potrebbero interessarti anche
post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT