COLLABORAZIONE SCIENTIFICA: FIRMATO A CITTA’ DEL CAPO ACCORDO INFN-ITHEMBA

2 Aprile 2019

ithemba 2019È stato siglato oggi, 2 aprile, a Città del Capo, in Sudafrica, il Memorandum of Understanding fra l’INFN e la National Research Foundation (NRF) con iThemba Laboratory for Accelerator Based Science. L’accordo di collaborazione è stato firmato dal presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, e dal direttore di iThemba, Faïçal Azaiez, alla presenza del console italiano Emanuele Pollio, del direttore esecutivo per le collaborazioni strategiche di NRF, Aldo Stroebel, del vicepresidente dell’INFN Eugenio Nappi e dei direttori dei Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud dell’INFN, Diego Bettoni e Giacomo Cuttone.

“L’accordo che abbiamo oggi sottoscritto con il Laboratorio iThemba – sottolinea Fernando Ferroni – conferma la collaborazione di lungo corso tra l’INFN e il principale laboratorio di ricerca in fisica nucleare del Sudafrica, ma ha anche un significato più ampio perché rappresenta un nuovo e significativo evento per la cooperazione scientifica fra i nostri due Paesi”.

L’accordo costituisce un momento importante per la collaborazione tra iThemba e l’INFN, con i suoi Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud, nel campo della fisica nucleare e delle sue applicazioni. In particolare, l’attenzione è rivolta alle ricerche in astrofisica nucleare, allo studio e allo sviluppo di facility per la produzione di fasci instabili e alle applicazioni biomedicali, come la produzione di nuovi radioisotopi per la medicina, la radiobiologia e l’adroterapia.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT