CON FELLINI L’INFN SI AGGIUDICA 3.2 MILIONI DI EURO PER GIOVANI RICERCATORI

27 Dicembre 2017

european commission building flagsÈ stato approvato nell’ambito di Horizon 2020 il progetto FELLINI, un innovativo programma di Fellowships, cofinanziato dalla Commissione Europea con 3.2 milioni di euro tramite l’Azione Marie Sklodowska Curie COFUND. Il progetto, grazie alla competitività salariale delle borse erogate, rappresenta un’opportunità per attrarre nel nostro paese eccellenti giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo. FELLINI offrirà un totale di 30 borse di mobilità in entrata, della durata di 36 mesi ciascuna, per ricercatori esperti di qualunque nazionalità, interessati a sviluppare un progetto di ricerca e formazione presso una delle strutture INFN e che negli ultimi 3 anni non abbiano trascorso più di 12 mesi in Italia. Il progetto potrà essere svolto presso una delle sezioni o laboratori dell’INFN a scelta e dovrà riguardare una delle MacroAree tematiche dell’istituto: fisica particellare, fisica astroparticellare, fisica nucleare, fisica teorica, attività di ricerca tecnologica. Il programma, di durata quinquennale, produrrà 2 bandi a cadenza annuale, ciascuna delle quali finanzierà 15 borse. FELLINI rientra nell’ambito delle iniziative dell’Ente volte a promuovere l’INFN a livello nazionale e internazionale e prevede l’opportunità per ciascun borsista di trascorrere un anno presso un altro istituto di ricerca o industria di loro scelta.

Il sito del progetto Fellini: http://www.cordis.europa.eu/project

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT