RIMANDATA PER MALTEMPO LA CONFERENZA ”DA GALILEO AL BOSONE DI HIGGS”

30 Gennaio 2014

La lectio magistralis di Guido Tonelli prevista per oggi all’Università di Pisa è stata rimandata per maltempo a data da destinarsi.

Guido Tonelli racconta la storia della scoperta del bosone di Higgs nel corso di una lectio magistralis all’Università di Pisa. Era il 4 luglio del 2012 quando, durante un emozionante seminario al CERN di Ginevra, i coordinatori degli esperimenti ATLAS e CMS del superacceleratore LHC, annunciarono al mondo la scoperta dell’ormai famoso bosone di Higgs. Una scoperta che, a un anno di distanza, è valsa il Nobel. A raccontarci questa affascinante storia, che parla molto italiano, è uno dei suoi protagonisti, Guido Tonelli, a capo dell’esperimento CMS durante la sua costruzione e nella prima fase di raccolta dati. Tonelli, professore dell’Università di Pisa e ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ripercorre la lunga e avvincente caccia al bosone di Higgs in un incontro con il pubblico, venerdì 31 gennaio, alle ore 15.00 nell’aula magna del Polo Fibonacci del Dipartimento di Fisica (rimandata).

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT