DALL’EUROPA 2 MILIONI DI EURO PER LA RICERCA SUGLI ACCELERATORI

16 Gennaio 2014

lhcCon un finanziamento di 2 milioni di euro, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è vincitore con il progetto Crysbeam di uno dei 20 Consolidator Grant assegnati dall’European Research Council a progetti di ricerca italiani. Si tratta di progetti finalizzati all’avvio di carriera di leader di gruppi di ricerca eccellenti. Il finanziamento sarà assegnato a Gianluca Cavoto, ricercatore della sezione INFN di Roma, che coordinerà un team di circa 10 persone. Cavoto sarà responsabile di un innovativo esperimento per lo studio delle interazioni fondamentali e delle interazioni particelle-materia. “L’aspetto innovativo di Crysbeam – spiega Cavoto – consiste nel sostituire i magneti deflettori comunemente usati per estrarre i fasci di particelle dagli acceleratori con sottili cristalli piegati.” La nuova metodologia sarà applicata in particolare allo studio dell’interazione dei raggi cosmici di elevatissima energia con l’alta atmosfera terrestre. “Il progetto – spiega Sergio Bertolucci, direttore della ricerca del Cern – prevede una fase di verifica delle condizioni necessarie alla successiva installazione sull’acceleratore Lhc. Un interessante obiettivo di Crysbeam è anche quello di implementare una nuova tecnica di “pulitura” dei fasci di Lhc, riutilizzando le particelle per nuovi esperimenti di fisica delle particelle ad altissima energia”.

Crysbeam, che sarà attivo al Cern di Ginevra per una durata complessiva di 5 anni, si basa su avanzate tecnologie per la realizzazione dei cristalli, sull’uso di sensori a diamante sintetico, di soluzioni meccaniche d’avanguardia per l’orientazione dei cristalli in vuoto e di tecniche di micro-lavorazione con impulsi laser ultra-corti. 

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT