È MARCO PALLAVICINI IL NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI FISICA ASTROPARTICELLARE

12 Giugno 2014

Marco Pallavicini è stato eletto nuovo presidente dai 23 membri della commissione II di fisica astroparticellare dell’INFN. Pallavicini raccoglie così il testimone di Roberto Battiston, nominato recentemente alla presidenza dell’ASI dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
Nato a Genova, Marco Pallavicini si occupa dal 1990 di fisica delle particelle, delle astroparticelle e del neutrino. Si è laureato nel 1991 e ha poi conseguito il dottorato di ricerca nel 1995 sotto la guida di A. Santroni e R. Cester con tesi sui lavori sperimentali condotti al Fermilab di Chicago sul charmonio, lo stato legato a due corpi di un quark charm con il suo antiquark. In questi anni, in larga misura passati negli USA al Fermilab, ha sviluppato competenze di analisi dati, simulazione, elettronica e costruzione di rivelatori. Ha lavorato per 4 anni all’esperimento BaBar, allo SLAC di Stanford, per lo studio della violazione della simmetria CP nel sistema dei mesoni B. Nel 1998 è diventato ricercatore INFN, dedicandosi alla fisica dei neutrini solari (esperimento Borexino, Laboratori Nazionali del Gran Sasso), a quella del neutrino (Cuore, Laboratori Nazionali del Gran Sasso) e quella dei raggi cosmici di altissima energia (progetto EUSO in collaborazione con ASI ed ESA). Dal 2005 è professore associato all’Università di Genova, dove svolge attività didattica in corsi di fisica generale e fisica delle astroparticelle. È attualmentente Principal Investigator ERC-Adv per il progetto SOX.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT