FISICA INFN DI FRASCATI VINCITRICE DI UN AWARD ALLA TEMPLETON FOUNDATION

catalina9La ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Catalina Curceanu, ha vinto un award alla John Templeton Foundation, nell’ambito della call internazionale Science and the Big Questions. Il progetto, tra i 30 vincitori di una selezione che ha visto un totale di 950 partecipanti, ha inizio il 2 novembre 2015 e avrà una durata di 33 mesi. 
Coordinato da Catalina Curceanu insieme allo statunitense Oscar W. Greenberg, dell’University of Maryland, il progetto è intitolato Hunt for the “impossible atoms”: the quest for a tiny violation of the Pauli Exclusion Principle Implications for physics, cosmology and philosophy. È incentrato sul Principio di esclusione di Pauli, “uno dei pilastri della fisica moderna e della nostra comprensione di materia, vita e universo”, si legge nell’abstract. Il progetto comprende un programma di disseminazione della cultura scientifica, con una serie di conferenze nelle scuole e nelle università, la realizzazione di un sito dedicato, e incontri pubblici, ad esempio in occasione di open days e della Notte Europea dei Ricercatori.
“Sono felicissima per questo award molto importante e prestigioso”, commenta Catalina Curceanu, “che mi vedrà impegnata a capire meglio le origini di uno dei capisaldi della scienza moderna, il Principio di esclusione di Pauli, svolgendo attività sperimentale in uno dei più affascinanti laboratori del mondo: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN”, conclude Curceanu.

Potrebbero interessarti anche
post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT