PROGETTO TAU CHARM: UN ACCELERATORE ITALIANO

24 Giugno 2013

lab-lnf-infn

Si tiene il 27 giugno ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN il seminario su un progetto di acceleratore che, insieme ad altre opzioni, è in discussione all’interno della comunità. Il seminario, dal titolo: “Il progetto Tau Charm, un acceleratore italiano per la fisica del sapore con applicazioni interdisciplinari”, è tenuto da Roberto Petronzio, direttore del Cabibbolab. Alcune delle domande alle quali il seminario vuole rispondere sono: Quali sono i punti di forza della fisica esplorabile con questo acceleratore? Quale può essere il suo ruolo nella competizione internazionale? Qual è la richiesta finanziaria per realizzarlo e i tempi di massima per la sua costruzione? Il progetto Tau Charm raccoglie l’eredità di SuperB, il progetto bandiera su cui l’INFN, con l’importante apporto di partner internazionali, ha lavorato negli ultimi anni e che ha subito uno stop obbligato per le difficoltà economiche del Paese. Le ricerche e l’esperienza acquisita nella definizione della macchina e del rivelatore SuperB, in particolare, sono ritenute preziose per la definizione del progetto Tau Charm, che intende riutilizzare parti dell’esperimento Babar del laboratorio SLAC di Stanford. Tau Charm eredita così da SuperB le caratteristiche di infrastruttura di frontiera nella sfida della comprensione della diversità delle particelle elementari.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT