ITALIA-SERBIA: NUOVI ACCORDI DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA

4 Dicembre 2023

Serbia accordo 2023Si è tenuta il 1° dicembre, presso il Rettorato dell’Università di Belgrado, nell’ambito dell’evento Future challenges of physics – New opportunities for cooperation in science between Italy and Serbia, la cerimonia ufficiale di firma dei nuovi accordi di collaborazione tra l’INFN e le istituzioni scientifiche serbe. Il vicepresidente dell’INFN Marco Pallavicini, il rettore dell’Università di Belgrado Vladan Djokić, il direttore del dipartimento di fisica Ivan Belča, e il direttore dell’Istituto Nazionale di Fisica di Belgrado Aleksandar Bogojević hanno sottoscritto l’accordo quadro di durata quinquennale tra l’INFN e l’Università di Belgrado e due accordi attuativi, il primo con la Facoltà di Fisica per l’avvio di una collaborazione nei settori della fisica delle astroparticelle, della fisica nei laboratori sotterranei e delle tecnologie delle onde gravitazionali, e il secondo con l’Istituto Nazionale di Fisica di Belgrado per l’avvio di una collaborazione nei settori del calcolo ad alte prestazioni (HPC), tecnologie quantistiche e intelligenza artificiale. Obiettivo dei nuovi accordo è porre le basi per rafforzare e ampliare la fruttuosa collaborazione nella ricerca di base e interdisciplinare, unendo le forze delle istituzioni italiane e serbe per affrontare le future sfide scientifiche.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT