L’AMBROGINO D’ORO A FABIOLA GIANOTTI

7 Dicembre 2012

Fabiola Gianotti, coordinatore internazionale dell’esperimento Atlas, ha ricevuto oggi l’Ambrogino d’Oro, la più alta onorificenza del Comune di Milano assegnata annualmente, il 7 dicembre, a personalità e istituti che abbiano dato contributi rilevanti alla città. Gianotti, che è a capo di una collaborazione scientifica internazionale che conta 3000 fisici provenienti da 38 paesi, ha annunciato lo scorso luglio, al CERN, la scoperta del bosone di Higgs. “Sono particolarmente felice per il riconoscimento dell’Ambrogino d’oro che il Comune di Milano ha assegnato a Fabiola Gianotti. La sua carriera è stata un susseguirsi di duro lavoro e di grande passione. – commentata Fernando Ferroni, presidente dell’INFN – I suoi meriti sono scientifici, senza dubbio, ma anche manageriali. Tenere assieme migliaia di fisici di tutto il mondo e portarli con loro esperimento al successo della scoperta del bosone di Higgs, significa saper lavorare bene in gruppo e avere una grande autorità scientifica e professionale. La scoperta dell’Higgs all’acceleratore LHC di Ginevra, conseguita dagli esperimenti ATLAS e CMS, è anche un grande successo dei fisici italiani associati all’INFN. – prosegue Ferroni -Un successo riconosciuto anche dagli incarichi di responsabilità che, come Fabiola Gianotti, altri sette fisici italiani hanno nell’impresa del CERN di Ginevra. Infine, non è trascurabile che in un mondo ancora prevalentemente maschile, Fabiola sia emersa come un leader che porta con orgoglio e leggerezza il suo genere femminile. Un esempio, spero, per migliaia di ragazze che vorranno intraprendere questi studi”. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT