L’INFN IN PIAZZA DEL PLEBISCITO A NAPOLI

Napoli piazza plebiscitoAnche la sezione INFN di Napoli sarà presente alla grande festa in piazza del Plebiscito dal 16 al 19 ottobre, nell’ambito della 29° edizione di “Futuro Remoto”, la manifestazione di divulgazione scientifica promossa da Città della Scienza. Nell’isola dello “Spazio” del grande “Villaggio della scienza”, il visitatore avrà l’occasione di ammirare la grandiosità degli esperimenti di LHC, il superacceleratore di particelle che nel 2012 ha scoperto il bosone di Higgs. Ma non solo. Rimarrà anche stupito di quanti raggi cosmici ci attraversano ogni istante, osservando, grazie a un rivelatore, le particelle che gli piovono addosso incessantemente.

Inoltre, potrà anche scoprire come sono fatti i rivelatori di Km3net, l’esperimento per lo studio dei neutrini dalle profondità marine: i veri e propri rivelatori dell’esperimento, infatti, sono ora in funzione negli abissi del Mediterraneo, dopo essere stati posizionati dai ricercatori a ben 3500 metri di profondità nel mare a largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia. Fuori dal padiglione “Spazio” ci sarà inoltre un componente originale proveniente dal CERN di Ginevra: uno dei 2000 magneti superconduttori di LHC, che si trovano nel tunnel sotterraneo di 27 chilometri, tra la Francia e la Svizzera, e che rendono l’acceleratore così potente. Nell’isola “Terra”, invece, sarà possibile raccogliere informazioni su Muraves, il progetto congiunto INFN-INGV per lo studio dei vulcani, che prevede un monitoraggio continuo ad alta risoluzione del Vesuvio grazie alla cosiddetta tecnica della “radiografia muonica”. Molti anche gli interventi dell’INFN al ciclo di conferenze organizzate assieme all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nella sede storica di palazzo Serra di Cassano (vd. il programma) e all’iniziativa “Scienza potabile”, organizzata dal gruppo Physics and Optics Naples Young Students.

Per ulteriori informazioni: http://www.cittadellascienza.it/futuroremoto/2015/

Potrebbero interessarti anche
post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT