
Il 3 settembre le collaborazioni ATLAS e CMS ricevono, al CERN, il premio della Società Europea di Fisica HEPP 2013 (High Energy and Particle Physics Prize) per “ la scoperta del bosone di Higgs così come predetto dal meccanismo Brout-Englert-Higgs”. Questo importante riconoscimento premia un lavoro collettivo durato più di venti anni che ha portato gli esperimenti ATLAS e CMS ad annunciare, nel luglio 2012, la scoperta del bosone di Higgs. I due esperimenti contano, infatti, comunità scientifiche molto vaste, oltre 3000 scienziati il primo e circa 4300 il secondo, con un contributo italiano di oltre 500 scienziati tra cui molti studenti e post-doc, guidati nell’ultima fase di presa dati da Fabiola Gianotti (ATLAS) e Guido Tonelli (CMS). Nel corso della cerimonia saranno inoltre premiati i fisici Peter Jenni (ATLAS), Michel Della Negra e Tejinder Virdee (CMS). (e.c.)
Potrebbero interessarti anche
EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven
Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle
Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL
Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
21 Febbraio 2025
Leggi di più Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
20 Febbraio 2025
Leggi di più AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
Il neutrino da record osservato da KM3NeT
07 Febbraio 2025
Leggi di più Il neutrino da record osservato da KM3NeT