PUBBLICATI I BANDI DI CONCORSO PER 73 POSTI DA RICERCATORE ALL’INFN

8 Luglio 2016

palazzo lante2Saranno 73 e si occuperanno di ricerca di base e applicata: da LHC ai neutrini, dalla materia oscura alle applicazioni in medicina, dal calcolo alle tecnologie per i beni culturali. Con la pubblicazione l’8 luglio sulla Gazzetta Ufficiale inizia la procedura di selezione dei 73 posti dedicati a giovani ricercatori di eccellenza previsti nella Legge di Stabilità 2016 dal decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Stefania Giannini.

“Una boccata di ossigeno per un sistema di reclutamento asfissiato da anni di turn over ridotto al lumicino e sopratutto un messaggio importante per i giovani ricercatori in Italia e all’estero: c’è spazio per loro, il sistema ricerca si riapre alle energie fresche e portatrici di entusiasmo, passione e dedizione”, commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “Un grande vanto per l’INFN quello di aver avuto assegnata una quota così importante sul totale, grazie sopratutto alla positiva valutazione della sue ricerche”, conclude Ferroni.

Il Decreto prevede in totale 215 posti per ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MIUR, di cui ben 73 riservati all’INFN, per uno stanziamento straordinario complessivo di 8 milioni di euro per il 2016 e 9,5 milioni per il 2017. Le risorse assegnate per l’assunzione a tempo indeterminato di ricercatori dovranno essere investite prioritariamente per l’ingresso di giovani studiosi di elevato profilo scientifico e le procedure di assunzione si dovranno necessariamente concludere entro il 31 dicembre 2016.

 

Il bando sul sito INFN

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT