RACCONTO COSMICO Spazio, materia e gravità nell’ evoluzione dell’universo

20 Gennaio 2018

TORINO RC2Speciale GiovedìScienza – Teatro Colosseo sabato 20 gennaio 2018 – ore 17:30

RACCONTO COSMICO Spazio, materia e gravità nell’ evoluzione dell’universo con i fisici dell’Istituto Na zionale di Fisica Nucleare Viviana Fafone, Fernando Ferroni e Antonio Masiero conduce Neri Marcorè L’incontro rientra fra gli eventi collaterali legati alla mostra “L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge” organizzata dal Sistema Scienza Piemonte.

Parole, immagini e musica per un viaggio nei più a ffascinanti misteri della fisica contemporanea. È il “Racconto cosmico”, protagonista dello Speciale GiovedìScienza in programma sabato 20 gennaio alle 17:30 al Teatro Colosseo (in Via Madama Cristina 71, Torino) , con Neri Marcorè conduttore d’eccezione.

Un’occasione per ripercorrere l’ intera evoluzione dell’universo – scoprendo la sua struttura di oggetti visibili e invisibili – insieme a tre studiosi d’eccellenza : Fernando Ferroni e Antonio Masiero, Presidente e Vicepresidente dell’Isti tuto Nazionale di Fisica Nucleare , e Viviana Fafone , ricercatrice della collaborazione internazionale VIRGO. Guidati dal brio di Neri Marcorè , accompagnati dai disegni animati di Luca Ralli (illustratore, tra gli altri, di alcuni libri di Stefano Benni) e dal pianoforte di Umberto Petrin (tra i maggiori pianisti e improvvisatori europei), i dialoghi tra i protagonisti ripercorrono l’intera evoluzione dell’universo, alternandosi nel racconto alla voce narrante dell’attrice Maria Giulia Scarcella (tra le vincitrici del premio SIAE 2014 e nel 2015 del premio AFAM “Claudio Abbado”).

Un viaggio tra la materia oscura e le altissime energie delle particelle accelerate nei grandi acceleratori, la relatività di Einstein e le onde gravitazionali, fino alla straordinaria finestra aperta sull’universo dai recenti risultati sulla loro rivelazione.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma completo e diretta streaming su: www.giovediscienza.it

 

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT