Il finanziamento servirà soprattutto a creare una squadra di ricerca di livello internazionale: almeno quattro assegni di ricerca di valore tale da attrarre ricercatori anche dall’estero. È questa l’idea di Alessandro Tomasiello, fisico teorico dell’Università e della sezione Infn di Milano Bicocca, vincitore di un finanziamento quinquennale di 679 mila euro. La ricerca ha come obiettivo primario la riscrittura su basi geometriche della teoria della supergravità, la versione supersimmetrica della Relatività Generale di Einstein. “In fisica le particelle elementari sono suddivise in due grandi classi – spiega Tomasiello – da un lato le particelle di materia, dall’altro le particelle di forza, che mediano le interazioni tra le prime. L’idea sottesa alla supersimmetria è che in realtà forza e materia siano solo due espressioni della stessa cosa e che la differenza tra le due sia dovuta a una nostra comprensione parziale dei fenomeni fisici.” La nuova formulazione della supergravità dovrebbe includere l’esistenza di dimensioni extra, almeno sei oltre alle tre dimensioni spaziali alle quali siamo abituati, dando così maggiore concretezza a una delle massime ambizioni della fisica contemporanea: l’unificazione dei fenomeni fisici in una teoria del tutto.
Potrebbero interessarti anche
EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven
Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle
Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL
Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
21 Febbraio 2025
Leggi di più Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN
AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
20 Febbraio 2025
Leggi di più AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera
Il neutrino da record osservato da KM3NeT
07 Febbraio 2025
Leggi di più Il neutrino da record osservato da KM3NeT