UNA SCUOLA PER SPECIALIZZARSI NELLA DIAGNOSI NON INVASIVA DELLE OPERE D’ARTE

trainigcamp 1È stato lanciato oggi il bando per partecipare alla seconda edizione della scuola internazionale di alta formazione di IPERION CH.it rivolta a dottorandi, conservatori, restauratori e storici dell’arte che si vogliono specializzare nelle tecniche di diagnosi avanzata non invasiva per i beni culturali. La scuola si terrà dal 15 al 20 ottobre 2015 a L’Aquila e sarà un vero e proprio training camp della diagnostica non-invasiva, condotto in situ utilizzando la migliore strumentazione dei gruppi di ricerca appartenenti a IPERION CH.it, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per i beni culturali E-RIHS (European Reseach Infrastructure for Heritage Science). La scuola è organizzata da CNR, ENEA, INFN, INSTM e OPD con il supporto del Miur e il patrocinio del Comune e dell’Università dell’Aquila. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su prestigiose opere messe a disposizione dalla Arcidiocesi di L’Aquila e autorizzate dalla Soprintendenza Unica Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell’Aquila e i Comuni del Cratere del MiBACT.Fra le tecniche utilizzate ampio spazio sarà dato al rilievo 3D e alle principali tecniche ottiche e a raggi X, sia puntuali che a immagine. Sono ammessi fino a un massimo di 20 partecipanti; le modalità di partecipazione sono descritte nel sito a questo link http://www.iperionch.eu/web/iperion_it/training-camp-15-20-october-2015-l-aquila-palazzetto-dei-nobili

Potrebbero interessarti anche
post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT