VALTER BONVICINI A CAPO DELLA COMMISSIONE PER LE RICERCHE TECNOLOGICHE

1 Ottobre 2014

Valter Bonvicini è stato nominato nuovo presidente della Commissione Scientifica Nazionale 5 (CSN5) dell’INFN, la commissione dedicata alle ricerche tecnologiche e interdisciplinari. Bonvicini subentra nell’incarico a Massimo Carpinelli neoeletto Rettore dell’Università di Sassari.
Valter Bonvicini è nato a Milano nel 1963, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano e dal 1994 è ricercatore INFN della sezione di Trieste. Nel corso sua attività di fisico sperimentale si è dedicato principalmente allo sviluppo di rivelatori per esperimenti di fisica delle particelle e di fisica astroparticellare, con particolare riguardo per gli esperimenti dedicati alla ricerca di antimateria nella radiazione cosmica, e allo studio della composizione isotopica dei raggi cosmici. Si è inoltre occupato dell’applicazione ad attività interdisciplinari delle tecniche sviluppate per la fisica della alte energie e della fisica della astroparticelle: come in fisica medica (imaging diagnostico), dosimetria a bordo di stazioni orbitanti nello spazio, effetti della radiazione cosmica sul sistema visivo e nervoso umano. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità all’interno dei progetti e delle collaborazioni scientifiche.  È autore o coautore di oltre 280 pubblicazioni tra articoli su riviste internazionali con peer review, atti di conferenze e altri lavori.

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

EuPRAXIA sceglie ELI Beamlines come secondo sito per l’acceleratore laser-driven

DAFNE, LNF. Fotografia selezionata nel Photowalk 2018 ©INFN

Fotocamere pronte: parte il Photowalk 2025 nei laboratori di fisica delle particelle

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL

sandra malvezzi

Sandra Malvezzi eletta vicepresidente dell’INFN

AMS spazio

AMS-02 esplora la fisica dell’eliosfera

Il neutrino da record osservato da KM3NeT